La sicurezza della memoria in Rust è una stampella.
È un buon modo per gestire la memoria, ma non sempre il migliore.
Lavorare in Zig, C o C++ ti costringe a pensare alla memoria in un senso più ampio. Ti fa considerare l'intero spazio di progettazione dei modelli di gestione della memoria.
A volte RAII è la scelta giusta. A volte non importa molto. A volte applicare RAII ovunque senza pensarci troppo va bene.
La chiave è allenare il tuo cervello a pensare alla memoria nel contesto dell'intero programma. Quando riporti quella mentalità in Rust, diventi più consapevole di quando e perché allocare invece di lasciare semplicemente decidere il compilatore.
Imparare a pensare in Zig ti renderà un miglior sviluppatore Rust.
La sicurezza della memoria in Rust è una stampella
È un buon modo per gestire la memoria. Spesso non è il modo migliore
Usare Zig, C o C++ ti insegna a pensare alla memoria in modo più olistico. Ti incoraggia a esplorare il vasto spazio di design per i modelli di memoria
Forse RAII è il modello giusto. Forse non importa molto e usare RAII senza pensarci è ottimale
Ma se almeno alleni il tuo cervello a pensare alla memoria mentre guardi il quadro generale del tuo intero programma, puoi adottare quell'approccio e scrivere Rust in modo più consapevole di quando stai allocando e perché
Allenare il tuo cervello a pensare in Zig ti renderà un miglior sviluppatore Rust
La sicurezza della memoria in Rust può essere una stampella. È un buon modo per gestire la memoria. Spesso non è il modo migliore
Ecco perché penso che usare Zig o C sia qualcosa che gli sviluppatori Rust dovrebbero fare. Rust fa sì che il tuo cervello Rust pensi solo in RAII. Usare Zig ti insegna a pensare alla memoria in modo più olistico
Forse RAII è il giusto schema. Forse non importa molto e usare RAII senza pensarci è ottimale.
Ma se almeno alleni il tuo cervello a pensare alla memoria mentre guardi il quadro più ampio dell'intero programma, puoi adottare quell'approccio e scrivere Rust in modo più consapevole di quando stai allocando e perché.