Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Le persone sono da tempo ottimiste su @chainlink come un robusto stack tecnologico, ampiamente adottato dai principali attori DeFi e TradFi.
Ma ora, con il lancio del Chainlink Reserve (riacquisti di token tramite entrate), il caso rialzista per $LINK ha finalmente preso forma.
$LINK è il modo per ottenere esposizione all'adozione istituzionale delle blockchain.
È come lanciare un fiammifero (riacquisti) su della legna imbevuta di cherosene (adozione istituzionale).
Coloro che hanno osservato i tronchi accumularsi nel corso degli anni sapevano esattamente cosa sarebbe successo una volta che il fiammifero sarebbe stato inevitabilmente acceso.
E l'offerta di legna non si sta fermando, sta solo accelerando.

12 ago, 23:29
Mert ha ragione al 1000% qui, il numero crescente di blockchain lanciate da istituzioni tradizionali e fintech è enormemente rialzista per $LINK
Perché? Perché si allinea perfettamente con la tesi su cui @Chainlink sta lavorando da oltre un decennio
Ci sarà un'esplosione cambriana di blockchain di ogni tipo (pubbliche e private, L1 e L2, DeFi e TradFi, EVM e non-EVM, ecc.)
E ciò che abbiamo visto storicamente è che, affinché una blockchain abbia successo, ha bisogno di una serie di servizi critici disponibili per gli sviluppatori sulle loro catene
- Oracle di dati: le app DeFi hanno bisogno di dati di prezzo di mercato per casi d'uso di prestiti e perpetui, mentre TradFi ha bisogno di dati NAV per l'emissione/riscatto di fondi tokenizzati e dati sulle azioni aziendali per le azioni tokenizzate. La Proof of Reserve fornisce trasparenza sugli asset tokenizzati/wrapped. Gli emittenti di asset hanno bisogno di servizi di dati per rendere i loro token utili all'interno dell'economia on-chain.
- Oracle cross-chain: gli asset nativi della crittografia e tokenizzati hanno bisogno della possibilità di essere trasferiti in modo sicuro tra qualsiasi blockchain pubblica/privata per accedere a un pool maggiore di potenziali acquirenti e abilitare flussi di lavoro cross-chain Delivery-vs-Payment (DvP) e Payment-vs-Payment (PvP). Gli asset devono muoversi cross-chain, insieme ai dati che rendono l'asset operativo e utile per le controparti.
- Oracle di conformità: gli asset tokenizzati regolamentati devono conformarsi a varie normative e regole di logica aziendale interne riguardanti la verifica dell'identità e la gestione del rischio. Le operazioni di conformità automatizzate riducono l'attrito per gli acquirenti/venditori e sbloccano la possibilità per TradFi di portare il proprio capitale on-chain.
- Oracle di privacy: i dati sensibili devono spesso essere resi accessibili ai contratti intelligenti, senza rivelare i dataset sottostanti. Le catene private devono anche essere interoperabili con le catene pubbliche, rivelando solo selettivamente i dati necessari per completare le transazioni. Le operazioni cross-chain tra catene private devono mantenere i dati completamente crittografati.
- Oracle di sistemi legacy: TradFi vuole accedere e avviare transazioni su qualsiasi blockchain pubblica/privata utilizzando la propria infrastruttura esistente e gli standard di messaggistica (ad es. Swift, FIX, DTCC). Le istituzioni non vogliono integrarsi manualmente con centinaia di sistemi individualmente, vogliono un'unica porta di integrazione a cui collegarsi. Lo stato delle transazioni e degli asset deve anche essere sincronizzato dalle blockchain ai sistemi legacy.
Chainlink è l'unica piattaforma unificata e modulare che fornisce tutti questi servizi e altro ancora, fornendo anche l'infrastruttura per orchestrare flussi di lavoro di transazione complessi che si estendono su tutti questi servizi, così come su qualsiasi sistema on-chain o off-chain tramite un ambiente di esecuzione decentralizzato.
Chainlink fornisce anche soluzioni preconfezionate per le istituzioni centrate su casi d'uso che coinvolgono un Digital Transfer Agent (DTA), Delivery vs Payment (DvP) e un Automated Compliance Engine (ACE).
Oltre a essere utilizzato dalla stragrande maggioranza delle DeFi, (68% di quota di mercato su tutte le catene con l'84% di quota di mercato su Ethereum), Chainlink sta già lavorando con le più grandi istituzioni finanziarie del mondo per adottare blockchain e asset tokenizzati (Swift, DTCC, Euroclear, J.P. Morgan, Mastercard, Banca Centrale del Brasile, UBS, SBI, Fidelity International, ANZ e molti altri).
Non solo, ma Chainlink è in grado di monetizzare direttamente l'integrazione e il dispiegamento dei servizi Chainlink sulle blockchain tramite il programma Scale e accordi aziendali che coprono l'integrazione, l'uso e la manutenzione dei servizi Chainlink su quelle catene.
Le entrate on-chain dall'uso di questi servizi, così come le entrate off-chain da Scale e accordi aziendali, alimentano direttamente i riacquisti di token $LINK, che fanno crescere la recentemente annunciata Chainlink Reserve.
I servizi Chainlink già garantiscono $91 miliardi su oltre 60 reti blockchain tramite oltre 2.000 reti oracle utilizzate da oltre 450 applicazioni, con più blockchain pubbliche e private integrate regolarmente.
Più blockchain -> più implementazioni e utilizzo dei servizi Chainlink -> più entrate on-chain e off-chain -> più riacquisti di token $LINK -> risorse finanziarie per continuare ad espandere il dominio di Chainlink.

30,44K
Principali
Ranking
Preferiti