#Incontro dei Sviluppatori Core di Ethereum ACDE #221 Punti Salienti (riassunto da @christine_dkim): 🔹 Aggiornamento Fusaka: L'attivazione della mainnet è programmata per il 1° ottobre. Anche se quattro team di client non hanno ancora rilasciato versioni pubbliche del testnet, gli sviluppatori hanno concordato all'unanimità di procedere come pianificato. 🔹 Limite di Gas: Dopo l'aggiornamento Fusaka, il limite di gas predefinito per i blocchi sarà aumentato a 60 milioni, con l'obiettivo di alleviare la congestione della rete e aumentare il throughput. 🔹 Aggiornamento Glamsterdam: I test relativi all'EIP stanno progredendo, con il processo EIP ottimizzato in modo che ogni proposta avrà un punto di contatto assegnato, migliorando la trasparenza e la responsabilità. 🔹 EIP-7819: Introdotto da un ingegnere di @OpenZeppelin, questa proposta mira a semplificare la creazione e l'aggiornamento degli account delegati dei contratti smart, fornendo maggiore flessibilità e sicurezza per gli sviluppatori. 👉 Con gli aggiornamenti Fusaka e Glamsterdam che entrano in fasi critiche, le iterazioni in corso di Ethereum in termini di scalabilità, governance e esperienza degli sviluppatori meritano un'attenzione particolare da parte dell'intero ecosistema. Opinione di OKX Ventures: Il percorso di aggiornamento di Ethereum sta progredendo costantemente. L'aumento del limite di gas nell'aggiornamento Fusaka sbloccherà una maggiore capacità per utenti e applicazioni, mentre le ottimizzazioni del processo Glamsterdam e i nuovi EIP riflettono gli sforzi continui della comunità verso l'efficienza e la responsabilità. Questa combinazione di "scalabilità simile all'hardware + ottimizzazione simile al software" è fondamentale per la vitalità a lungo termine di Ethereum. Come sostenitori a lungo termine dell'ecosistema Ethereum, attendiamo con interesse l'aggiornamento di ottobre e di vedere come i nuovi standard guideranno la prossima ondata di DeFi, contratti smart e applicazioni più ampie.