Guida pratica ai prompt di Claude Opus 4.5 Per aiutare tutti a gestire meglio il nuovo modello, il nostro team di ricerca e applicazione ha riassunto, dopo numerosi test interni e "sperimentazioni", una guida pratica ai prompt per Claude Opus 4.5. Ecco i nostri attuali "segreti esclusivi" che ti insegnano come sfruttare al massimo il suo potenziale e ottenere i migliori risultati: 1. Usa bene il parametro effort, decidi tu quanto vuoi essere intelligente Il nuovo parametro effort (valore di sforzo) è davvero un'ottima risorsa. Ti consente di controllare in modo generale quanta potenza di calcolo Claude consuma durante l'output. È come avere un manopola di regolazione: puoi usarla per bilanciare "intelligenza" e "costo/velocità di risposta" (girando a sinistra risparmi tempo e denaro, girando a destra ci metti un po' più di tempo ma ottieni risultati brillanti). Questo parametro è efficace per tutti i tipi di Token (l'unità minima di testo elaborata da AI, equivalente a una parola o a un carattere cinese), inclusi il processo di pensiero del modello, le risposte formali e le chiamate agli strumenti. 2. Non essere troppo severo, sii più gentile: regola il tasso di attivazione degli strumenti Potresti notare che la frequenza di attivazione degli strumenti è cambiata. Questo perché Opus 4.5 reagisce in modo più sensibile ai prompt di sistema. In passato, per evitare che "si prendesse una pausa" e non attivasse gli strumenti (Undertriggering, cioè attivazione insufficiente), i tuoi vecchi prompt potrebbero aver usato un linguaggio molto aggressivo o severo. Ma nella nuova versione, questo potrebbe portarlo a diventare troppo sensibile e a usare gli strumenti in modo eccessivo (Overtriggering, cioè attivazione eccessiva). Quindi, è tempo di ammorbidire il tono. Cambia il comando "CRITICAL: You MUST use this tool" (Attenzione: devi usare questo strumento) in un più pacato "Use this tool when..." (Usa questo strumento quando...). 3. Evita di "esagerare": non progettare eccessivamente A volte Opus 4.5 tende a "pensare troppo", portando a una progettazione eccessiva (Overengineer, cioè complicare problemi semplici), come aggiungere file non necessari o creare strati astratti complessi. Per risolvere questo problema, devi essere chiaro nei prompt, ad esempio aggiungendo: "Only make changes that are directly requested. Keep solutions simple and focused." (Modifica solo le parti che richiedo esplicitamente. Mantieni le soluzioni semplici e focalizzate.) 4. Rifiuta il "cloud coding": costringilo a leggere prima di scrivere Quando esplora il codice, Opus 4.5 a volte si comporta in modo piuttosto conservativo. ...