Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.

Brian Roemmele
Possiamo vedere solo ciò che pensiamo sia possibile...
Ho contribuito in modo anonimo al codice open source per decenni, e la scorsa settimana ho assistito a qualcosa di straordinario:
Grok Code è diventato uno degli strumenti di codifica AI più utilizzati più velocemente di qualsiasi altra cosa nella storia.
Quasi tutti i programmatori lo stanno usando.
Grok è ora a un Delta V di rottura.

4,71K
Che queste visioni non diventino mai routine.
Che possiamo sempre guardare dolcemente fuori dalla finestra delle nostre grandi navi spaziali e ricordare la nostra culla di umanità.
Che possiamo sorridere a tutte le prove e tribolazioni che abbiamo affrontato e, in equilibrio, sapere che è stato buono—e sapere…
NOI
SIAMO
RIUSCITI A SUPERARLO.
4,89K
Rischi di Toxoplasma gondii per i proprietari di gatti: schizofrenia, aggressività sessuale e altro
—-
Pazzi per i gatti?
Toxoplasma gondii, un protozoo parassita, presenta rischi unici per i proprietari di gatti, poiché i felini sono l'ospite principale di questo parassita, che espelle oocisti infettive nelle loro feci.
Con un terzo delle persone nel mondo stimate infette, spesso attraverso il contatto con lettiere per gatti contaminate, suolo o carne poco cotta, i proprietari di gatti affrontano un'esposizione maggiore. Ricerche emergenti collegano l'infezione cronica da *T. gondii* a problemi neurologici e comportamentali, tra cui schizofrenia, aggressività sessuale e altre preoccupazioni per la salute mentale.
Schizofrenia e rischi neurologici
*T. gondii* può formare cisti nel cervello, interrompendo la dopamina e altri neurotrasmettitori. Un'analisi meta del 2019 ha trovato che le persone con schizofrenia hanno maggiori probabilità di risultare positive agli anticorpi di *T. gondii*, suggerendo un legame tra infezione latente e psicosi. I proprietari di gatti, frequentemente esposti a oocisti attraverso la manipolazione della lettiera, possono affrontare un rischio elevato, soprattutto se le pratiche igieniche sono trascurate.
Aggressività sessuale e cambiamenti comportamentali
Studi indicano che *T. gondii* può alterare il comportamento, aumentando potenzialmente l'impulsività e l'aggressività. Uno studio del 2020 ha collegato l'infezione negli uomini a un'aumentata aggressività sessuale, probabilmente a causa di livelli elevati di testosterone influenzati dal parassita. Nei modelli animali, *T. gondii* riduce le risposte di paura, una caratteristica che potrebbe manifestarsi negli esseri umani come comportamento rischioso o aggressivo. I proprietari di gatti, specialmente quelli con frequente esposizione a gatti infetti, potrebbero essere più suscettibili a questi sottili cambiamenti comportamentali.
Altri problemi di salute
Oltre alla schizofrenia e all'aggressività, *T. gondii* è associato a disturbi dell'umore, declino cognitivo e tempi di reazione compromessi, aumentando potenzialmente i rischi come incidenti stradali. Per le proprietarie di gatti in gravidanza, la trasmissione congenita presenta gravi rischi per i feti, inclusi anomalie dello sviluppo. I proprietari immunocompromessi, come quelli con HIV, affrontano pericoli maggiori dalla riattivazione di infezioni latenti.
Prevenzione per i proprietari di gatti
I proprietari di gatti possono ridurre i rischi indossando guanti e lavandosi le mani accuratamente dopo aver maneggiato le lettiere, tenendo i gatti in casa per limitare l'esposizione ai parassiti e nutrendoli con cibo cotto o commerciale per prevenire l'infezione. La cura veterinaria regolare, inclusa la screening per parassiti, è cruciale. Cuocere la carne a fondo e lavare le verdure riduce ulteriormente il rischio.
—
1. Tyebji, S., et al. (2019). *Toxoplasma gondii* e schizofrenia: una meta-analisi. *Schizophrenia Bulletin*, 45(3), 567-574. [
2. Flegr, J. (2020). *Toxoplasma gondii* e cambiamenti comportamentali negli esseri umani: focus sull'aggressività sessuale. *Frontiers in Psychiatry*, 11, 789. [
3. Torrey, E. F., & Yolken, R. H. (2017). *Toxoplasma gondii* e il cervello: una revisione degli impatti neurologici. *Clinical Microbiology Reviews*, 30(2), 385-396. [
4. Webster, J. P. (2010). L'effetto di *Toxoplasma gondii* sul comportamento animale: giocare a gatto e topo. *Schizophrenia Research*, 120(1-3), 63-72. [
5. Sutterland, A. L., et al. (2019). Oltre la schizofrenia: *Toxoplasma gondii* e altri disturbi psichiatrici. *Psychiatric Research*, 273, 1-8. [
6. Miman, O., et al. (2010). *Toxoplasma gondii* e la sua associazione con incidenti stradali. *Journal of Infection*, 61(5), 405-410. [
7. Hill, D. E., & Dubey, J. P. (2016). *Toxoplasma gondii*: trasmissione, diagnosi e prevenzione. *Clinical Microbiology and Infection*, 22(10), 823-829. [
8. Flegr, J., & Horáček, J. (2019). Uomini infetti da *Toxoplasma gondii* e livelli di testosterone. *Evolutionary Psychology*, 17(2), 1474704919845817. [
9. Montoya, J. G., & Liesenfeld, O. (2004). Toxoplasmosi. *The Lancet*, 363(9425), 1965-1976. [

11,28K
Principali
Ranking
Preferiti