Per decenni, l'editing del genoma umano è stato limitato a piccole modifiche localizzate. Oggi, in un nuovo articolo pubblicato su @ScienceMagazine, i ricercatori del laboratorio @pdhsu dimostrano che la tecnologia del bridge recombinase è in grado di effettuare riarrangiamenti genomici su larga scala nelle cellule umane.
Basandosi su lavori precedenti pubblicati su @Nature che hanno introdotto i ricombinasi bridge nei sistemi batterici, il team ha testato 72 candidati naturali nelle cellule umane. Sebbene pochi avessero un'attività misurabile, un sistema, ISCro4, si è rivelato adatto per ulteriori ottimizzazioni.
Attraverso l'ingegneria sistematica sia della proteina ricombinasi che della sua guida RNA, i ricercatori hanno ottimizzato ISCro4, raggiungendo fino al 20% di efficienza di inserimento e l'82% di specificità per colpire i suoi obiettivi nel genoma umano.
Il sistema ISCro4 ottimizzato è stato quindi testato in modifiche di prova di concetto – inclusa l'escissione delle ripetizioni associate all'atassia di Friedreich e la delezione di BCL11A, un bersaglio validato per la talassemia – suggerendo il potenziale della tecnologia per applicazioni terapeutiche.
110,29K