Un grafico molto importante qui dal ultimo chartbook di @Delphi_Digital per novembre. Questo grafico confronta: • Indice di Sentiment dei Consumatori dell'U. Michigan (linea arancione) • Indice S&P 500 (linea bianca) Dal 1990 fino al 2025. Storicamente, questi due tendono a muoversi insieme: quando i consumatori si sentono bene riguardo all'economia, i mercati spesso salgono; quando il sentiment crolla, i mercati di solito faticano. Ma nel 2024–2025, la divergenza diventa estrema: • L'S&P 500 raggiunge nuovi massimi • Il sentiment dei consumatori crolla a minimi pluridecennali (≈50) Questa è una delle più grandi divergenze sentiment–mercato mai registrate e segnala una base di mercato insolitamente fragile. I mercati stanno salendo nonostante i consumatori siano storicamente pessimisti. Questo suggerisce che la forza del mercato non proviene da una fiducia economica ampia – ma da: • iniezioni di liquidità • concentrazione degli utili guidata da AI/tecnologia • flussi istituzionali • flussi passivi degli indici Questo rende il rally più vulnerabile a shock macro o di politica. Inoltre, storicamente, grandi divergenze come questa precedono punti di inflessione. Quando il sentiment crolla mentre i mercati salgono, di solito accade una delle due cose:...